Testo di Dalila Carlucci Da un punto di vista biografico Holbein rappresenta un caso misterioso nella storia dell’arte. A questo artista tedesco, conosciuto come uno dei più grandi ritrattisti del XVI secolo, fu dedicata nel 2007 la mostra alla Tate Gallery di Londra, denominata “Holbein in England”. Data la mancanza […]
rubrica
Accorgimenti per una corretta conservazione Una volta venuti a conoscenza, nei precedenti appuntamenti, dei rischi presenti all’interno dei luoghi preposti alla conservazione delle opere, cerchiamo di individuare tutti quei fattori principali che ne minacciano la “salute”. È noto, infatti, che le opere su carta sono le più fragili e quelle […]
Accorgimenti per una corretta conservazione Una volta venuti a conoscenza, nei precedenti appuntamenti, dei rischi presenti all’interno dei luoghi preposti alla conservazione delle opere, cerchiamo di individuare tutti quei fattori principali che ne minacciano la “salute”. È noto, infatti, che le opere su carta sono le più fragili e quelle […]
Il consiglio di Alexander Stefani TITOLO: L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi. AUTORE: Angela Vettese CASA EDITRICE: Il Mulino (2012) Mercato e ultime tendenze in ambito artistico sono le principali tematiche affrontate in questo breve libro realizzato dalla storica dell’arte lombarda Angela Vettese. Dopo aver illustrato al lettore le […]
Accorgimenti per una corretta conservazione Una volta venuti a conoscenza, nei precedenti appuntamenti, dei rischi presenti all’interno dei luoghi preposti alla conservazione delle opere, cerchiamo di individuare tutti quei fattori principali che ne minacciano la “salute”. È noto, infatti, che le opere su carta sono le più fragili e quelle […]
Di Marta Previti L’artista statunitense Robert Rauschenberg è uno dei protagonisti principali della neoavanguardia New Dada e tra gli anni Cinquanta e Sessanta afferma la sua arte rivoluzionaria con i cosiddetti Combine paintings realizzati a New York. Nato il 22 ottobre 1925 a Port Arthur, in Texas, a soli 16 […]
Constantin Brancusi è stato uno dei più importanti ed influenti scultori del secolo scorso. Dotato di grande raffinatezza intellettuale e purezza formale, è stato un artista unico nel suo genere, che non ha mai abbracciato esclusivamente una singola corrente pur essendo stato influenzato da alcune di esse ed avendo analizzato […]
Torna l’#artistidarecord per parlarvi di un pittore che tutti noi conosciamo: Jackson Pollock. L’artista nasce a Cody, Stati Uniti, nel 1912. Attraverso le influenze pittoriche giunte dal surrealismo, dalla ritualità dei nativi americani e dalla conoscenza della filosofia junghiana, ha messo a punto una tecnica assolutamente personale, sfociata nel […]
Nonostante questo nome possa risultare indifferente a molti, Fabio Mauri è stato uno straordinario artista scomparso solo pochi anni fa, riconosciuto forse troppo tardi dalla critica e da coloro che hanno potuto ammirare le sue creazioni. Precursore di molti movimenti, senza mai farne parte attivamente, fu un autore eclettico e […]