Di Jacopo Zonca Un uomo sott’acqua, immobile. Questa è la prima scena del nuovo film di Pedro Almodovar, presentato in questi giorni al festival di Cannes, che oltre ad Almodovar ha visto sul Red Carpet Penelope Cruz e Antonio Banders, entrambi in splendida forma, la stessa che troviamo sullo schermo mentre […]
rubrica cinema
Frida Julie Taymour, 2002 Di Jacopo Zonca Frida Khalo è una pittrice che ancora oggi suscita interesse fra gli appassionati di arte e cultura, soprattutto fra le giovani generazioni. Da sempre ribelle, fuori dagli schemi e protagonista di una vita più che tormentata, la pittrice è diventata un’icona importante, i […]
Di Jacopo Zonca Che sia un’opera letteraria, un quadro, una scultura o addirittura un video caricato su youtube, proporre qualcosa che susciti scalpore ormai è diventata una moda estremamente diffusa. Forse perché è importante sperimentare, forse perché il pubblico ha bisogno di provare esperienze forti, o magari perché è l’artista […]
Di Alessandro Paini La Pixar è il frutto di un incontro fra tre personalità differenti: uno scienziato creativo, Ed Catmull, un imprenditore visionario, Steve Jobs e un animatore di talento, John Lasseter. Nel 1980 la divisione informatica della LucasFilm, si domandò come fosse possibile ottenere immagini il più possibile realistiche […]
Di Alessandro Paini Il termine Rinascimento è stato introdotto da Jeffrey Katzemberg per definire il processo che ha riportato la Disney alla ribalta dopo un lungo periodo di crisi. Viene generalmente indicato con questo termine il periodo che va da Little Mermaid (La Sirenetta) del 1989 a Tarzan (Id.) del […]
di Alessandro Paini Il periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’30, che potremmo denominare post-McCay, è il periodo in cui gli Animation Studios americani si sviluppano, ingrandiscono e, sostanzialmente, si copiano a vicenda. Questo sviluppo lo si deve a due innovazioni tecnologiche introdotte da Roul Barré: la perforazione […]
di Alessandro Paini Come ribadito nel precedente articolo, con l’uscita di Biancaneve e i sette nani, nell’animazione avvenne la vera prima grande rivoluzione. Dal 1937 l’animazione può competere con il cinema dal vero occupando gli stessi spazi, tempi e pubblico. Walt Disney mutò l’animazione in un nuovo standard, tanto da […]
Di Alessandro Paini Riprendiamo la nostra storia sul cinema d’animazione e, dopo aver analizzato le origini del genere (articolo in fondo al testo), ne indaghiamo gli albori “oltreoceano”. “Nel corso degli anni questo cinema ha finito per assumere la fisionomia di un cinema parallelo, svincolato da quello maggiore e […]
di Jacopo Zonca Sono finite le vacanze, si torna a lavoro, si torna a studiare e a faticare. Appena è cominciata e già non ne possiamo più, abbiamo bisogno di distrarci e allora scegliamo un bel film, si ma quale? Di che genere? Forse un film d’azione sarebbe adatto, ma […]
Una settimana all’insegna di film di ieri e di oggi. Vi proponiamo così una bellissima pellicola di fantascienza diretta dal regista canadese Denis Villeneuve e un film della fine degli anni’70 tra i capolavori di Milos Forman. “ARRIVAL” Martedì 24 luglio è il turno di “Arrival” del 2016, per la […]