Di Alessandro Paini La Pixar è il frutto di un incontro fra tre personalità differenti: uno scienziato creativo, Ed Catmull, un imprenditore visionario, Steve Jobs e un animatore di talento, John Lasseter. Nel 1980 la divisione informatica della LucasFilm, si domandò come fosse possibile ottenere immagini il più possibile realistiche […]
rubrica cinema d’animazione
3 articoli
Di Alessandro Paini Il termine Rinascimento è stato introdotto da Jeffrey Katzemberg per definire il processo che ha riportato la Disney alla ribalta dopo un lungo periodo di crisi. Viene generalmente indicato con questo termine il periodo che va da Little Mermaid (La Sirenetta) del 1989 a Tarzan (Id.) del […]
di Alessandro Paini Come ribadito nel precedente articolo, con l’uscita di Biancaneve e i sette nani, nell’animazione avvenne la vera prima grande rivoluzione. Dal 1937 l’animazione può competere con il cinema dal vero occupando gli stessi spazi, tempi e pubblico. Walt Disney mutò l’animazione in un nuovo standard, tanto da […]