Di Cristiana Zamboni Ci sono artisti nella storia dell’arte che più di altri dividono il pubblico ed il mercato creando la classica netta spaccatura definibile nella frase di Catullo Odi et amo. „Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così e mi tormento.“ Gaio […]
pollock
Di Cristiana Zamboni L’arte di amare, secondo Fromm, è la capacità di creare una relazione che non vegeta in due cuori stipati in una capanna arredata da giorni sempre felici ed appassionati ma, come l’arte, è la capacità di vedere un bisogno nascosto e renderlo proficuo e disponibile, attraverso il […]
Di Alexander Stefani Da Tintoretto a Andy Warhol, passando per Banksy: le migliori 10 mostre in Italia per questo autunno-inverno 2018. PARTE 2: CENTRO-SUD L’estate è ormai terminata e come di consueto i prossimi mesi saranno ricchissimi di nuove mostre che non aspettano altro che essere visitate. Ma come destreggiarsi […]
Torna l’#artistidarecord per parlarvi di un pittore che tutti noi conosciamo: Jackson Pollock. L’artista nasce a Cody, Stati Uniti, nel 1912. Attraverso le influenze pittoriche giunte dal surrealismo, dalla ritualità dei nativi americani e dalla conoscenza della filosofia junghiana, ha messo a punto una tecnica assolutamente personale, sfociata nel […]
Testo di Laura Scattoni Mark Rothko registrato all’anagrafe con il nome di Markus Rothokowitz, era nato a Dvinsk, in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea. Ben presto la sua patria diventano gli Stati Uniti d’America. Il padre dell’artista, farmacista, decise di emigrare con la famiglia nella nuova terra, precisamente […]
Testo di Marco Grilli Il 28 gennaio del 1912 nasce a Cody nel Wyoming, Jackson Pollock, pittore statunitense divenuto famoso come massimo esponente dell’Action Painting, cioè di quella corrente dell’espressionismo astratto che vede “nell’Azione del Dipingere” l’essenza stessa dell’arte. Questo movimento ebbe tanto successo soprattutto in patria e vide proprio in […]
La fama di Pollock, “l’artista sciamano”, è legata all’action painting, corrente della quale fu l’anima più controversa. Poco capace nel disegno, giunse ad una personale visione dell’arte: arte e vita sono inscindibili, bisogna agire per infondere sulla tela la propria essenza. L’artista è famoso, anche, per il suo “caratterino”, irascibile e […]