Mydas Sindrome La storia, è quella della Corsa all’Oro. L’ennesima. No, non quella del Klondike, di Zio Paperone e del magico e Favoloso Chaplin. Quella della deriva sbrilluccicante e glitterata che, come uno tsunami festoso ed infettante, ha pervaso ogni regione, seppure remota della nostra quotidianità, rendendola, in tal modo, […]
i nostri articoli
Testo di Martina Cavallarin LABS Gallery presenta la prima mostra personale dell’artista Lorenzo Puglisi a Bologna. L’esposizione Scintille di un fuoco nero è un organismo dinamico di unione di linguaggi che, senza soluzione di continuità, ci accompagna alla visione dell’opera pittorica di Lorenzo Puglisi. Un circuito di relazioni tra […]
Testo di Gloria Burzoni L’innata capacità di Bob Wilson di sorprendere e spiazzare il visitatore con le sue opere è sicuramente uno dei maggiori tratti distintivi dell’artista, ma nella mostra in corso a Villa Panza essa subisce un profondo rinnovamento. Qui si può ammirare un affinamento nelle modalità con cui […]
Di Luigi Patitucci Oggi vi è una strana forma, macroscopica, di adulazione che coinvolge la nostra quotidianità, i nostri gesti, le nostre scelte, che si manifesta prevalentemente nella direzione dell’esercizio del culto divistico nei confronti dei personaggi celebri. Spesso abbiamo a che fare con adulatori strategici, anche se sovente questi […]
Ironica, irriverente, sfrontata, sadica, sarcastica sono tutti aggettivi che ben si adattano all’arte di Laurina Paperina. Classe 1980, nonostante sia originaria di Rovereto (città che ha dato i natali a Luciano Baldessari, Fausto Melotti, Umberto Savoia e ha visto nascere il Mart – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea), ha deciso […]
Testo di Armenia (link sito internet) Scrivere d’arte non è semplice, ma se a farlo è un’ artista la cosa può prendere dei risvolti davvero interessanti. Mi vengono in mente le stravaganze nei diari di Jacopo Pontormo o la cupezza densa degli scritti di Edvard Munch. Visto che la Morte non […]
Testo di Marco Grilli Non dipingo quello che vedo, ma quello che provo (Edward Hopper) Il 22 luglio del 1882 a Nyach, nella Contea di Rockland, nello Stato di New York (USA), nasceva Edward Hopper, pittore che deve la sua fama alla capacità di rappresentare la vita americana a lui […]
Testo di Alexander Stefani Avete mai visto dei dipinti realizzati con ali di vere farfalle? Avete mai ammirato un teschio umano ricoperto di platino e diamanti? Infine, avete mai sentito parlare di un intero squalo tigre di oltre 4 metri posto all’interno di una vetrina piena di formaldeide e venduto, […]
Bonjour dESIGN People, oggi parte la Rubrica ***design PARADE*** defilè du design, curata da Luigi Patitucci che porrà in esame temi ed argomenti, che hanno visto lo sviluppo e la messa in produzione di particolari stilemi, o traiettorie, del […]
Testo di Lucia Cellurale 6 ottobre – 26 novembre 2017 Milano, città dove tutto si scontra e si incontra. Gallerie d’Italia, una delle sedi più suggestive in cui assaporare le magiche atmosfere che i maestri dell’arte hanno voluto regalarci. Qui Intesasanpaolo promuove una nuova rassegna, dal titolo Corrispondenze, con la […]