Curiosità e aneddoti sull’arte. Rubrica a cura di Giovanni Avolio. Il suo vero nome era Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o con il soprannome, non troppo amato, de “il Braghettone”. Questo “nomignolo” gli venne appioppato in seguito alla commissione papale che consisteva nel censurare il Giudizio Universale […]
curiosità e aneddoti
Gino de Dominicis, il mago dell’arte, genio assoluto dell’inganno, sembra aver firmato anche un’altra sua opera, quella più estrema, la sua morte. L’artista si presenta al pubblico nel 1969, con una mostra tenuta all’attico di Fabio Sargentini, attraverso il suo manifesto mortuario. Curioso e inafferrabile, le sue opere oscillano tra il […]
Artista Dadaista, nasce a Losanna nel 1887. Personalità irrequieta, è famoso per le sue stravaganze e le sue svariate identità, al punto da fingersi nipote di Oscar Wilde. Tra gli episodi più singolari della sua vita (davvero tanti!) quello più famoso è sicuramente l’incontro di boxe con Jack Johnson. Cravan, infatti, recatosi […]
Dopo lo “squalo” (o meglio l’impossibilità fisica della morte nella mente di un essere vivente), l’opera più emblematica di Damien Hirst, artista inglese, pupillo del collezionista Charles Saatchi ed esponente più importante della YBA (Young British Artist), è For the love of God, un “semplice” teschio umano tempestato di diamanti. Sicuramente […]
La fama di Pollock, “l’artista sciamano”, è legata all’action painting, corrente della quale fu l’anima più controversa. Poco capace nel disegno, giunse ad una personale visione dell’arte: arte e vita sono inscindibili, bisogna agire per infondere sulla tela la propria essenza. L’artista è famoso, anche, per il suo “caratterino”, irascibile e […]