Di Jacopo Zonca Un uomo sott’acqua, immobile. Questa è la prima scena del nuovo film di Pedro Almodovar, presentato in questi giorni al festival di Cannes, che oltre ad Almodovar ha visto sul Red Carpet Penelope Cruz e Antonio Banders, entrambi in splendida forma, la stessa che troviamo sullo schermo mentre […]
cinema
Di Jacopo Zonca Torni a casa e ti rilassi, mangi, ti fai una doccia e poi proprio quando stai per andartene a letto dai una sbirciata a Netflix, convinto di aver visto tutto quello che di interessante possa essere uscito. Dai una rapida occhiata alle novità e poi vedi un […]
Di Maristella Angeli Dal film “Leonardo Cinquecento”, diretto da Francesco Invernizzi e prodotto Magnitudo Film, vi portiamo alla scoperta di uno dei più grandi geni dell’umanità: Leonardo Da Vinci. Celebrando i cinquecento anni trascorsi dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 – 1519 Amboise), è stato proiettato, per soli tre […]
Frida Julie Taymour, 2002 Di Jacopo Zonca Frida Khalo è una pittrice che ancora oggi suscita interesse fra gli appassionati di arte e cultura, soprattutto fra le giovani generazioni. Da sempre ribelle, fuori dagli schemi e protagonista di una vita più che tormentata, la pittrice è diventata un’icona importante, i […]
di Jacopo Zonca La fondazione Prada, celebre galleria di arte contemporanea di Milano, ha ospitato venerdì 22 febbraio un ospite d’eccezione: Nicolas Winding Refn. Il celebre regista di Drive, vincitore del premio per la migliore regia al festival di Cannes, autore di “Solo Dio perdona” e del recente “The Neon […]
Di Jacopo Zonca Che sia un’opera letteraria, un quadro, una scultura o addirittura un video caricato su youtube, proporre qualcosa che susciti scalpore ormai è diventata una moda estremamente diffusa. Forse perché è importante sperimentare, forse perché il pubblico ha bisogno di provare esperienze forti, o magari perché è l’artista […]
Di Alessandro Paini La Pixar è il frutto di un incontro fra tre personalità differenti: uno scienziato creativo, Ed Catmull, un imprenditore visionario, Steve Jobs e un animatore di talento, John Lasseter. Nel 1980 la divisione informatica della LucasFilm, si domandò come fosse possibile ottenere immagini il più possibile realistiche […]
Testo di Jacopo Zonca La tredicesima edizione della Festival del Cinema di Roma si è appena conclusa. Quest’anno, la varietà dei generi e dei titoli in concorso è stata molto ampia e il criterio di scelta da parte degli organizzatori è stato molto intelligente e attento. Ma procediamo con ordine: […]
di Alessandro Paini Il periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’30, che potremmo denominare post-McCay, è il periodo in cui gli Animation Studios americani si sviluppano, ingrandiscono e, sostanzialmente, si copiano a vicenda. Questo sviluppo lo si deve a due innovazioni tecnologiche introdotte da Roul Barré: la perforazione […]
di Alessandro Paini Come ribadito nel precedente articolo, con l’uscita di Biancaneve e i sette nani, nell’animazione avvenne la vera prima grande rivoluzione. Dal 1937 l’animazione può competere con il cinema dal vero occupando gli stessi spazi, tempi e pubblico. Walt Disney mutò l’animazione in un nuovo standard, tanto da […]