OSCARITO SANCHEZ Intervista al curatore viennese dal sangue messicano. A cura della Redazione Come nasce e si sviluppa la tua carriera nel mondo dell’arte? Una volta terminati gli studi in Cinema e in Comunicazione, ho avuto l’occasione di collaborare con il famoso gruppo musicale Los Tigres del Norte e con […]
biennale di venezia
Di Cristiana Zamboni In un mondo che appare sempre più chimerico ed edificato su di un infinito collage di immagini subitanee che scorrono il più veloce possibile, quel che conta oggi è trovare ogni giorno quella giusta dose di anestetizzante quotidiano. Il mordi e fuggi che ha trasformato l’opera d’arte […]
Aspettando la Biennale… 10 anni di TERESA MARGOLLES A cura di Maria Chiara Wang Dalla 53° alla 58° Biennale di Venezia, da ‘What else can we talk about’ del 2009 a ‘May you live in interesting times’ del 2019: cosa è successo in questi 10 anni? Come si è evoluta […]
Di Marta Previti L’artista statunitense Robert Rauschenberg è uno dei protagonisti principali della neoavanguardia New Dada e tra gli anni Cinquanta e Sessanta afferma la sua arte rivoluzionaria con i cosiddetti Combine paintings realizzati a New York. Nato il 22 ottobre 1925 a Port Arthur, in Texas, a soli 16 […]
Testo di Laura Scattoni Mark Rothko registrato all’anagrafe con il nome di Markus Rothokowitz, era nato a Dvinsk, in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea. Ben presto la sua patria diventano gli Stati Uniti d’America. Il padre dell’artista, farmacista, decise di emigrare con la famiglia nella nuova terra, precisamente […]
Testo di Giovanni Avolio Gino de Dominicis è nato ad Ancona nel 1947. L’artista non è facilmente inquadrabile in nessun movimento; per De Dominicis l’arte è qualcosa di mentale. Mentale, appunto, non concettuale: lui stesso odiava la definizione di concettuale e affermava che il termine ha avuto successo solo perché ricordava nomi molto […]