
- Questo evento è passato.
LORIS LIBERATORI – Light
Gennaio 26, 2019 @ 12:00 AM - Febbraio 28, 2019 @ 12:00 AM

Inaugurazione sabato 26 gennaio 2019, ore 18
GALLERIA FORNI
Via Farini, 26/F, Bologna
26 gennaio – 28 febbraio 2018
10,30-13,30 e 15-19 | sabato 10,30-13 e 16-20 | chiuso lunedì e festivi
apertura straordinaria sabato 2 febbraio fino alle ore 23, in occasione di Arte Fiera | Art City
ingresso libero
Alla sua terza personale alla Galleria Forni, Loris Liberatori presenta una quindicina di lavori recenti dedicati al paesaggio e ai riflessi. Conosciuto come ”Il pittore dell’acqua” da anni conduce la sua ricerca sul mondo liquido e gli straordinari effetti di luce che produce. Un impegno sottolineato da nuove opere che coniugano pittura e tecnologia: tele dipinte, retroilluminate, che rivelano inaspettati effetti chiaroscurali, vere e proprie “scatole di luce in movimento”, un inno alla natura, e saranno esposte per la prima volta a Bologna, in occasione di questa mostra.

“Sono nato a La Spezia, davanti al mare. Ma l’acqua per me è un pretesto per raccontare l’energia che ci circonda e che ci dà la vita. È un modo per riportare l’attenzione sull’assoluta necessità di difenderla e rispettarla”. Un impegno che lo ha portato in giro per il mondo, ha rappresentato l’Italia con una mostra a Strasburgo al Consiglio d’Europa nell’Anno Internazionale dell’Acqua, ha fatto da ambasciatore del Mediterraneo in Australia, su invito degli istituti italiani di cultura di Sydney, Canberra e Melbourne. Le sue onde raccontano la forza creativa, ma rappresentano anche le onde magnetiche che attraggono e respingono gli esseri umani, la comunicazione.
“LIGHT”, la luce risplende nelle grandi tele in esposizione ed è questa luminosità che Liberatori ambisce a raffigurare. Una sfida pittorica che si concretizza nel gesto, nell’espressione della materia, nel colore, con la finalità di evocare forme e sensazioni. L’aspetto formale acquisisce importanza soprattutto con i grandi formati, sui quali l’autore predilige lavorare, sebbene frammentati in più tele, come polittici medievali. L’immagine è spezzata e si offre allo spettatore come una composizione di finestre dalle quali è possibile ammirare lo spettacolo della natura. Una natura che si riflette nei corsi d’acqua e nei laghi, dall’Oasi di Ninfa ai più famosi giardini del mondo.
“Ogni frammento è un’opera a sé, informale, ma accostato agli altri racconta una storia. Il figurativo e l’astratto si possono incontrare nel ritorno alla buona pittura, una cosa che si è persa nella ricerca spasmodica della provocazione”. Liberatori si riconosce nell’area del Nuovo figurativismo. I suoi riferimenti: dall’astrattismo storico di Afro e Burri, alla ricerca sul colore e la spiritualità del maestro franco-cinese Zao Wou-Ki.
Nato a la Spezia nel 1958, Loris Liberatori ha cominciato a dipingere giovanissimo. A soli 14 anni la sua prima mostra. Una carriera ininterrotta sempre in campo artistico; gli studi di storia dell’arte al San Matteo, l’Università di Pisa e una specializzazione post-universitaria nell’insegnamento psicopedagogico dell’École d’art Martenot di Parigi, un particolare metodo d’insegnamento che ha il compito di sviluppare la creatività nei bambini e di risvegliare le capacità artistiche negli adulti. Una scuola per bambini e adulti che Liberatori dirige a Roma, sua città di residenza da quasi trent’anni.
