Testo di Giovanni Avolio Bologna è la “città ideale” per la street art e tutt’ora rimane saldo l’asse Milano-Bologna-Roma per studiare gli sviluppi del genere. Da sempre sul “pezzo”, almeno sin da quando, 30 anni fa circa, la cultura hip hop americana sbarca sul nostro continente. Francesca Alinovi, nel 1984, […]
Speciale Bologna
Testo di Emilio Contini www.alincisori.it Giorgio Morandi, docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1930 al 1956, scrivendo una “breve relazione sull’insegnamento delle tecniche d’incisione” il 2 ottobre 1935 al Direttore della Regia Calcografia di Roma, sinteticamente chiarisce quale è la sua “attività didattica” dicendo “insisto maggiormente sull’incisione a […]
Testo di Silvia Lazzari www.alincisori.it Artista dei nostri tempi e considerato uno dei più valenti incisori italiani del secolo scorso, De Vita appare quasi dimenticato, lontano, ma anche avvolto in una cortina che ne offusca i lineamenti. La sua personalità ombrosa e riservata, di cui erano noti anche gli improvvisi […]
Testo di Mirella Bendini www.alincisori.it La nascita del torchio calcografico LIV fu dovuta al caso. Mio padre Oliviero Bendini, all’inizio degli anni ’50, credo che non sapesse cosa fosse un’acquaforte e nemmeno avesse mai visto un torchio calcografico. Le sue capacità nell’ambito della meccanica lo portarono alla conoscenza del Professor […]
Testo di Marco Fiori, presidente dell’associazione ALI Incisori (www.alincisori.it) Nei primi anni cinquanta, all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Giorgio Morandi era titolare della cattedra d’incisione e portava a compimento i suoi ultimi anni di insegnamento. Fra i suoi allievi spiccava per forza creativa, originali- tà e capacità tecniche un […]