Di Cristiana Zamboni C’è una storia che narra di una zattera e di uomini invasi dalla paura dove lo sgomento e l’attesa annientano la mente. I vivi più fragili cadono sotto il sole cocente e le onde imperversano dichiarando guerra ad un equilibrio instabile, così tanto assetato ed affamato, da […]
I Maestri dell’Arte
Testo di Dalila Carlucci Da un punto di vista biografico Holbein rappresenta un caso misterioso nella storia dell’arte. A questo artista tedesco, conosciuto come uno dei più grandi ritrattisti del XVI secolo, fu dedicata nel 2007 la mostra alla Tate Gallery di Londra, denominata “Holbein in England”. Data la mancanza […]
Di Marta Previti L’artista statunitense Robert Rauschenberg è uno dei protagonisti principali della neoavanguardia New Dada e tra gli anni Cinquanta e Sessanta afferma la sua arte rivoluzionaria con i cosiddetti Combine paintings realizzati a New York. Nato il 22 ottobre 1925 a Port Arthur, in Texas, a soli 16 […]
MICHELANGELO. L’ARTISTA DELLA “CREAZIONE DIVINA” PARTE II di Andrea Marchesi Ci spostiamo a Roma, alla corte di papa Giulio II, grande mecenate e forte sostenitore del connubio tra arte e politica: proprio per questo motivo aveva convocato alla sua corte i migliori artisti in circolazione, Bramante e Raffaello su tutti. […]
MICHELANGELO. L’ARTISTA DELLA “CREAZIONE DIVINA” PARTE I di Andrea Marchesi Michelangelo Buonarroti è senza alcun dubbio l’artista più completo e poliedrico che l’arte moderna abbia mai avuto. Personaggio di spicco tra la fine del 1400 e la prima metà del ‘500, ha realizzato nel corso della sua longeva vita numerose […]
Di Cristiana Zamboni L’arte di amare, secondo Fromm, è la capacità di creare una relazione che non vegeta in due cuori stipati in una capanna arredata da giorni sempre felici ed appassionati ma, come l’arte, è la capacità di vedere un bisogno nascosto e renderlo proficuo e disponibile, attraverso il […]
Di Linda Salmaso Carlo Maria Mariani nasce a Roma nel 1931; in giovane età inizia a frequentare i corsi presso l’Istituto d’Arte e nel 1955 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dopo aver conseguito il diploma si dedica essenzialmente alla pittura murale. Sarà soltanto dalla fine degli anni […]
Testo di Linda Salmaso Giacomo Balla nasce a Torino il 18 luglio 1871 da Lucia Gianotti e Giovanni Balla, fotografo. Rimasto orfano in tenera età è costretto ad abbandonare la scuola ed anche lo studio del violino. Inizia, dunque, a lavorare, ma si appassiona ben presto a disegno e pittura. […]
(1908-1991) Ottantatré anni di vita e di arte Testo di Linda Salmaso Giacomo Manzoni nasce a Bergamo il 22 dicembre 1908, ma dato che il suo cognome è piuttosto comune nel luogo in cui vive, nei primi anni Trenta per distinguersi decide di mutarlo in Manzù. È il dodicesimo figlio […]
Constantin Brancusi è stato uno dei più importanti ed influenti scultori del secolo scorso. Dotato di grande raffinatezza intellettuale e purezza formale, è stato un artista unico nel suo genere, che non ha mai abbracciato esclusivamente una singola corrente pur essendo stato influenzato da alcune di esse ed avendo analizzato […]