LE DIECI OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA PIÙ ASSURDE DI SEMPRE di Giovanni Avolio Oggi vi portiamo alla scoperta di dieci opere d’arte, divenute ormai iconiche, che spesso lasciano sbigottiti e turbati gli appassionati. Un tour tutto da gustare, che ci immergerà nello stravagante mondo dell’arte contemporanea del XX e del XXI […]
Curiosità e aneddoti
Di Alexander Stefani Leggendo il titolo di questo articolo probabilmente vi starete chiedendo se DArteMA abbia appena inaugurato una nuova fiammante rubrica dedicata ai motori, al design industriale o se semplicemente avete cliccato per sbaglio su un contenuto di un qualche magazine dedicato alle automobili. Niente di tutto questo. Abbiamo […]
Di Giovanni Avolio La storia dei falsari di opere d’arte è antica, probabilmente, come l’arte stessa. Ogni epoca ha avuto un suo grande falsario, spesso dotato di notevole abilità tecnica, poco considerato dalla critica, e il XX secolo ha avuto uno dei più abili e noti falsari della storia, Han […]
Vi raccontiamo quella volta che la Pietà di Michelangelo è stata martellata, e non dall’artista! Era il giorno di Pentecoste, per la precisione il 21 maggio del 1972, quando accadde un vento che il mondo ricorda ancora oggi. Rimbalzava da un rotocalco all’altro la tragica notizia di un grave sfregio […]
Curiosità e aneddoti sull’arte. Rubrica a cura di Giovanni Avolio. Il suo vero nome era Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o con il soprannome, non troppo amato, de “il Braghettone”. Questo “nomignolo” gli venne appioppato in seguito alla commissione papale che consisteva nel censurare il Giudizio Universale […]
Il genio dell’arte del rinascimento, raccontano molte fonti, non aveva proprio quello che potremmo definire un bel carattere! Circolano molte voci riguardanti la sua aria burbera, la sua vita isolata e, sebbene avesse accumulato ricchezze degne di un re, il suo modo di vivere povero e privo di ogni comodità. […]
Gino de Dominicis, il mago dell’arte, genio assoluto dell’inganno, sembra aver firmato anche un’altra sua opera, quella più estrema, la sua morte. L’artista si presenta al pubblico nel 1969, con una mostra tenuta all’attico di Fabio Sargentini, attraverso il suo manifesto mortuario. Curioso e inafferrabile, le sue opere oscillano tra il […]
Le vite del Vasari sono una inesauribile fonte di curiosità e aneddoti, spesso romanzati, ma pur sempre meritevoli di essere raccontati. Sulla biografia di Donatello un simpatico aneddoto racconta lo stupore di Brunelleschi nel vedere il crocifisso ligneo di Donatello creato per la basilica di Santa Croce di Firenze. Sembrerebbe, […]
Racconta il Vasari, nella biografia di Brunelleschi, un aneddoto alquanto singolare, altre volte attribuito alla figura di Cristoforo Colombo. Non è nulla di verificabile ma, certamente, curioso. In occasione dell’appalto per la cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze Brunelleschi venne chiamato a presentare il suo progetto insieme a […]
Artista Dadaista, nasce a Losanna nel 1887. Personalità irrequieta, è famoso per le sue stravaganze e le sue svariate identità, al punto da fingersi nipote di Oscar Wilde. Tra gli episodi più singolari della sua vita (davvero tanti!) quello più famoso è sicuramente l’incontro di boxe con Jack Johnson. Cravan, infatti, recatosi […]