Di Alessandro Paini La Pixar è il frutto di un incontro fra tre personalità differenti: uno scienziato creativo, Ed Catmull, un imprenditore visionario, Steve Jobs e un animatore di talento, John Lasseter. Nel 1980 la divisione informatica della LucasFilm, si domandò come fosse possibile ottenere immagini il più possibile realistiche […]
Cinema d’animazione
Di Alessandro Paini Il termine Rinascimento è stato introdotto da Jeffrey Katzemberg per definire il processo che ha riportato la Disney alla ribalta dopo un lungo periodo di crisi. Viene generalmente indicato con questo termine il periodo che va da Little Mermaid (La Sirenetta) del 1989 a Tarzan (Id.) del […]
di Alessandro Paini Il periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’30, che potremmo denominare post-McCay, è il periodo in cui gli Animation Studios americani si sviluppano, ingrandiscono e, sostanzialmente, si copiano a vicenda. Questo sviluppo lo si deve a due innovazioni tecnologiche introdotte da Roul Barré: la perforazione […]
di Alessandro Paini Come ribadito nel precedente articolo, con l’uscita di Biancaneve e i sette nani, nell’animazione avvenne la vera prima grande rivoluzione. Dal 1937 l’animazione può competere con il cinema dal vero occupando gli stessi spazi, tempi e pubblico. Walt Disney mutò l’animazione in un nuovo standard, tanto da […]
Di Alessandro Paini Riprendiamo la nostra storia sul cinema d’animazione e, dopo aver analizzato le origini del genere (articolo in fondo al testo), ne indaghiamo gli albori “oltreoceano”. “Nel corso degli anni questo cinema ha finito per assumere la fisionomia di un cinema parallelo, svincolato da quello maggiore e […]
Di Alessandro Paini Per definire cosa sia il cinema d’animazione è necessario sfatare alcuni miti e luoghi comuni a proposito di quest’arte. Il primo è che il cinema d’animazione sia un genere cinematografico, in quanto il cinema animato si basa su varie tecniche completamente diverse dal cinema fotografico o “live […]
Testo di Alessandro Paini La prima frase di Inside Out è: “Vi capita mai di guardare qualcuno e chiedervi che cosa gli passa per la testa?”. Sicuramente non c’era frase più azzeccata per iniziare un film ambientato nella mente umana! In Pixar questa domanda se l’erano posta più volte, già […]