Di Cristiana Zamboni In un mondo che appare sempre più chimerico ed edificato su di un infinito collage di immagini subitanee che scorrono il più veloce possibile, quel che conta oggi è trovare ogni giorno quella giusta dose di anestetizzante quotidiano. Il mordi e fuggi che ha trasformato l’opera d’arte […]
Artisti
Di Marta Previti L’artista brasiliano Vik Muniz, nato a São Paulo nel 1961 e cresciuto durante gli anni Settanta in Brasile, è uno dei più grandi promotori del riutilizzo di rifiuti nell’arte contemporanea. La sua notorietà si è sviluppata dopo il suo trasferimento a New York, dove l’artista ha intrapreso lo […]
Addentrarsi tra i labirinti di pareti bianche di una galleria d’arte è sempre una sensazione sublime. Cammini e sai che, dietro l’angolo, ti apparirà un’opera. Il turbinio di domande ed emozioni che l’opera stessa ti richiama sono sempre dei viaggi interiori che possono portare , se non si pongono schermature […]
Saville è una dei pochi artisti contemporanei rimasta fedele all‘ olio ed alla vernice. Di Cristiana Zamboni Prova a cimentarsi con la fotografia, ma il richiamo alla pittura è troppo forte. Non è contraria alle nuove e tecnologiche forme d’arte ma trova, nella materia del colore, l‘idioma più plasmabile per lei. […]
di Mirko Cristani Dolceacqua, un paesino nel ponente ligure famoso per essere dominato dal Castello dei Doria, per il ponte medievale a schiena d’asino, ma soprattutto per essere stato citato e dipinto da Monet. Proprio in concomitanza con le visite del maestro impressionista, dalla seconda metà dell’800 ebbe inizio la lunga […]
di Marta Magi James Turrell, nato nel 1943 a Los Angeles negli Stati Uniti, studiando presso il Pomona College si è avvicinato alla psicologia percettiva, alla matematica e all’ottica che hanno influenzato profondamente il suo lavoro. È considerato uno dei principali esponenti del movimento “Light and Space”, sviluppatosi in California […]
di Marta Magi Olafur Eliasson è un artista danese nato a Copenaghen il 5 febbraio del 1967. Dopo aver compiuto gli studi all’Accademia Reale delle Arti di Copenaghen, a partire dalla metà degli anni novanta Eliasson realizza numerosi ed importanti progetti e mostre in tutto il mondo. Il credo artistico […]
Testo di Francesca Musiari 25 aprile, è festa, festa della Liberazione. In Italia si festeggia il giorno in cui nel 1945 il Comitato di Liberazione nazionale Alta Italia (Clnai) ordinò alle forze partigiane di ribellarsi ai presidi nazifascisti, grazie all’arrivo delle forze degli alleati. Da quel momento le forze militare […]
Testo di Penelope Filacchione “Sintropìa: grandezza fisica inversa dell’entropia, caratterizzante fenomeni biologici, che sarebbero regolati da un principio di finalità, tendendo a originare sistemi sempre più ordinati e differenziati” (Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana) E’ lecito appropriarsi di una definizione della filosofia della scienza parlando di arti visive? Sì, […]
Testo di Alexander Stefani Alexey Kondakov è un giovane artista ucraino che si sta divertendo, attraverso un abile utilizzo di photoshop accompagnato da una passione per la storia dell’arte, a inserire all’interno di contesti urbani contemporanei, soggetti presi direttamente da noti dipinti appartenenti alla corrente ottocentesca dell’Art Pompier. Ci stiamo […]