Di Giulia Guaran È con il 1959, anno dell’inaugurazione del Guggenheim di Frank Lloyd Wright a New York, che la riflessione sul ruolo del museo contemporaneo e sulla sua evoluzione da contenitore a contenuto diventa un tema di dibattito a carattere internazionale. Le principali discussioni vertono, infatti, sulla trasformazione e […]
Archivi Giornalieri: 05/11/2018
Testo di Linda Salmaso Giacomo Balla nasce a Torino il 18 luglio 1871 da Lucia Gianotti e Giovanni Balla, fotografo. Rimasto orfano in tenera età è costretto ad abbandonare la scuola ed anche lo studio del violino. Inizia, dunque, a lavorare, ma si appassiona ben presto a disegno e pittura. […]
di Ilaria Piva Se vi capita di andare alla Pinacoteca di Brera, c’è un quadro verso le ultime salette. E’ un dipinto del purista Hayez dal titolo “Pensiero malinconico”: quell’olio su tela potrebbe essere il concentrato più confacente per esprimere l’anima di Maria Antonietta, regina di Francia all’epoca della Bastiglia e […]
I consigli di di Alexander Stefani Autore: Francesco Bonami Pubblicazione: 2017 (Mondadori) Il libro che vi proponiamo oggi è scritto da Francesco Bonami, scrittore, critico d’arte e curatore. Direttore onorario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Bonami è noto per aver diretto la 50ª edizione della Biennale di Venezia […]