RESEARCH
Fil rouge della ricerca di Carmela Cosco è la coesistenza tra uomo e natura. Approfondendo gli studi sulla teoria dell’ambiente e degli ambienti animali di studiosi di rilievo, va ad analizzare quanto, se da un lato la storia animale e la storia naturale sembrino essere su due piani differenti, in realtà vi è una correlazione strutturale tra l’esistenza di ogni essere vivente ed il proprio ambiente carico di tutti i valori esistenziali e morali.
Oggi il modello occidentale, sempre più statico, sta generando una tendenza inversa che sta portando quasi alla totale estinzione di questi aspetti: da un lato la devastazione delle specie e della cultura umana, dall’altra la neutralizzazione di tutti i valori nel nome dell’oggettivismo e della meccanica.
E’ nel mezzo di questo divario che trae ispirazione per il suo lavoro, sentendo come medium importante la mesologia che ne studia aspetti sociologici ed ecologici dando vita ad una logica dell’ ambiente. Tramite questi studi si possono definire due tipi di ambiente ben precisi: il primo è un ambiente primordiale il cui dato oggettivo universale è valido per tutti gli esseri viventi; il secondo è il mondo che lo circonda , singolare e irripetibile per ogni individuo. Per cui, viviamo due entourage nello stesso spazio, ma nel primo caso possiamo definirlo ambiente a tutti gli effetti poiché è quello che la scienza tiene in considerazione astenendosi da ogni oggettività, mentre il secondo è “l’ambiente” carico di tutta la sua aura di significato e di valori che il soggetto gli da (per l’uomo in particolare dei valori morali).
Questa singolarità non appartiene solo al mondo umano ma bensì a tutte le scale spazio-temporali che investono il globo, dalla storia umana a quella naturale vi è una co-esistenza personale su entrambi i piani di esistenza. La biodiversità non è reversibile e la realtà non riesce a superare l’identità, sebbene la condizioni ma quest’ultima resta pur sempre transitoria. Le speci nella loro vulnerabilità, sentono l’urgenza di conservarne una memoria, attraverso la costruzione di luoghi intimi in cui ritrovare la propria identità che sta andando perduta. E Cosco, poliedrica e polimaterica esprime, utilizzando diversi mezzi espressivi il suo concetto di appartenenza.
BIOGRAPHY CARMELA COSCO
Catanzaro, 1989.
EDUCATION
2013 – She obtained the Diploma of I level in Visual Arts and Discipline for the Show with the address Painting – 109/110
2018 – She obtained the Diploma of II level in Visual Arts and Disciplines for the Show with address Sculpture Environmental / Monumental – 110/110
MOSTRE PERSONALI | SOLO EXHIBITIONS 2018
Identité réversible, artist run – project space curated by Melissa Acquesta, La Maison Verte Jardin Botanique, Marnay-sur- Seine, FR
Portentis – cabinet de curiosité, La Maison Verte Jardin Botanique, curated by Melissa Acquesta, Marnay-sur- Seine, FR
2017
Two Italian Visions on Loire curated by Giosuè Prezioso, Brèhèmont, FR
MOSTRE COLLETTIVE | GROUP EXHIBITIONS
2018
Premio Morlotti – Imbersago,XVI edizione, curated by Aldo Mari, Imbersago, IT
Art Site Fest, 2018, curated by Domenico Maria Papa, Castello di Govone, IT
Premio Nocivelli X edizione, curated by Associazione Culturale Techne, Bresica, IT
Connection, ONART gallery, curated by Romina Sangiovanni, Firenze, IT
AIR LAND INTERNATIONAL, curated by Associazione Quasi Quadro, Torino, IT
Group Exhibition from Mùses Accademia Europea delle Essenze, Palazzo Taffini, curated by Roderick Camilleri, IT
2017
Il mondo in testa curated by Simona Caramia, CRAC–Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee, Lamezia Terme, IT
Millennium Bug curated by Roberto Sottile, Castello della Valle, Cosenza, IT2016
20° Edizione Scultura da Vivere, curated by Fondazione Peano, Cuneo, IT Granada International Art Fair, Granada, SP
XXIII° Premio Internazionale di Scultura E. Mannucci curated by Simonetta Burattini, Centro Culturale San Francesco, Arcevia, IT
2015
MATER TERRA curated by Gianluca Covelli, Museo del Presente, Cosenza, IT
Naturales Quaestiones curated byLara Caccia, giornata del Contemporane, Studio Naccarato, Catanzaro, IT
Aracne Open Expo – Paradise Lost-UK, in collaboration with Roma Fringe Festival e RUFA- Rome University Of Fine Art, Lanificio 159, Roma, IT
Aracne Open Expo – Norvegia Natura e Popolo, in collaboration with Reale Ambasciata di Norvegia e RUFA – Rome University Of Fine Art, Lanificio 159, Roma, IT
Aracne Open Expo – Egalité, in collaboration with Reale Ambasciata di Francia e RUFA – Rome University Of Fine Art, Lanificio 159, Roma, IT
II edizione di Aracne – Arti per la città” curated by Associazione Culturale Mercoledì da Leoni e Il Lanificio, Lanificio 159, Roma, IT
Internazionale Limen Arte IV edizione curated byM. Caggiano e Giorgio di Genova, Palazzo Gagliardi, Vibo Valentia, IT
Cutting e Pillole di Speranza Culturale curated by Rosaria Iazzatta, Piazza Matteotti, Catanzaro, IT
RESIDENCIES 2018
La Maison Verte Jardin Botanique, curated by Melissa Acquesta Marnay-sur- Seine, FR
Amuse – Artistic Multi Unique Sensorial Experiences, project led by four international partners: Malta Society of Art, Associazione Terre dei Savoia, Business Development Friesland-Inqubator Leeuwarden Kanseelarij, Dusetos Culture Centre, artistic director Roderick Camilleri
2017
L’Ancienne Boucherie curated by Giosuè Prezioso, Brèhèmont, FR
2016
Internazionale Enclave Land Art cuated by Miguel Mallol – Andrea Abbatangelo, Vistabella del Maestrat, Spagna
2015
XXVII Premio Pandosia curated by Pandosia Earth, Marano Principato, Cosenza, IT
Premio Arte Pollino curated by Sensi Contemporanei, Parco del Pollino, Latronico, IT
2013
Wood Sculpture Contest Sila II edizione curated by Rosaria Iazzetta, Sorbo San Basile, IT
2014
Anime AcCorte Smart Contest curated by G. Scalera, Laboratorio di Storia Patria, Stupor Apuliae e Rise Up, Castello Normanno Svevo, Bari, IT
XXI° Premio Internazionale di Scultura E. Mannucci curated bySimonetta Burattini e Alvaro Piermattei, Centro Culturale San Francesco, Arcevia, Ancona, IT
2013
Arte in Scena curated by Giuseppe Spatola, Teatro Politeama, Catanzaro, IT
Decor/AZIONE curated by Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Casa di Cassiodoro, Squillace, Catanzaro, IT
Esercizi Etici e Pilastri curated by Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Museo Storico Militare Brigata, Catanzaro, IT
2012
Venite Adoremus curated by Andrea Romoli, Palazzo Ducale Arte Contemporanea, Maierà , Cosenza, IT
WORKSHOP 2018
Special Open Day, held a workshop dedicated to people with disabilities on the occasion of the Artistic Residence of the Amuse Project at the Mùses – Accademia Europea delle Essenze, Savigliano, Cuneo, IT
Social Open Day, held a workshop dedicated to disadvantaged people on the occasion of the Artistic Residence of the Amuse Project at the Mùses – Accademia Europea delle Essenze, Savigliano, Cuneo, IT
Students Open Day, round table of exchange on the art world among curators, artists and experts of the sector held on the occasion of the Artistic Residence of the Amuse Project at theMùses – Accademia Europea delle Essenze, Savigliano, Cuneo, IT
2017
Bisogno antropologico/necessità estetica curated by Rosaria Iazzetta, San Pietro a Maida, Catanzaro , IT
2011
Visual Bridge diretto with artist Aoki Noe, curated by Rosaria Iazzetta, Catanzaro, IT
40/ ART SIGNS, project by Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Piazza Matteotti, Catanzaro, ITSYMPOSIUM
2016
VIII° Symposium of Sculpture in red marble, promoter institution comune di Sassetta, Sassetta , IT
2015 He held a workshop at the Bréhémont school on the occasion of the Artistic
Residence L’Ancienne Boucherie curated by Giosuè Prezioso, Brèhèmont, FR 2015
CODICE ITALIA ACADEMY – LA FORMA DEL PENSIERO” diretto da Nino Longobardi curated by Vincenzo Trione, Parco Scentifico Tecnologico, Marghera, Venezia , IT
Deep Color curated by Antonio De Luca, Genius Academy, Roma, IT 2014
Da Oriente. Forme e protagonisti della Cultura Visiva di Song Gang curated by Andrea Romoli, Accademia di Belle Arti, Catanzaro, IT
2013
Workshop curated by Lucilla Catania, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, IT
II° Symposium of Sculpture Valle dell’Albegna promoter institution Associazione Agape Onlus, Albinia, IT
FESTIVAL
2018
Sonore Alchimie curated by Lara Caccia, Davoli, IT
Artperforming Festival, curated by Gianni Nappa, Minervino di Lecce, IT 2016
Face Festival VII edizione curated by Ecolandia Scarl, Parco Ecolandia Vecchio Forte Gullì, Reggio Calabria, IT
2015
Photissima Photocontainer, curated by TNE (Torino Nuova Economia), Spazio MRF Torino , IT
Festival Ecosostenibile Madre Terra curated by Associazione Due Punto Zero, Kàiros Arte Contemporanea e Casa d’Arte Visioni Mediterranee, Castello Aragonese, Pizzo, IT
Kokeshi Rebel Fest II edizione curated by Anna Livia Carella e Isabella Corda, Ex Cartiera Latina, Parco Regionale Appia Antica, Roma, ITV edizione Cleto Festival – SUD curated by La Piazza, Cleto, Cosenza, IT
2014
Alt!Rove Street Art Festival curated by Edoardo Suraci e l’Associazione Wake Up, Casa Altrove, Catanzaro, IT
2013
III edizione Cleto Festival curated by La Piazza, Cleto, Cosenza, IT
PRIZES
2018
Winner Erasmus, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, IT
2017
Special mention per un progetto utopico e visionario, Apulia Land Art Festival, IT
Winner Erasmus Plus per studenti, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, IT 2016
Winner Erasmus Plus Bags per studenti, Accademia di Belle Arti di Catanzaro, IT
CONTACT
Mail: Peggy.tenenbaum@hotmail.it
Tel: +39 324 89 98 235 https://carmelacosco.wixsite.com/cosco
DIVERTITI SU DARTEMA CON LE CURIOSITÀ, GLI ANEDDOTI, LE CITAZIONI, I QUIZ. LEGGI I NOSTRI ARTICOLI O COLLABORA CON NOI, ISCRIVENDOTI AL SITO E INVIANDOCI I TUOI ARTICOLI.
REGISTRATI E CREA LA TUA PAGINA PERSONALE CON FOTO, BIOGRAFIA E CONTATTI
ALLEGA I TUOI ARTICOLI E, SE CONSONI, LI PUBBLICHEREMO SUL SITO
Mettiti alla prova e gioca ai QUIZ di DArteMA.