Il 19 e 20 Maggio. Tra arte e natura, tre nuove opere per il Giardino La Serpara ( Carmine Leta, James P. Graham, Ettore Le Donne)
testo di Penelope Filacchione
Il Giardino della Serpara è un luogo incantato al quale l’artista Paul Wiedmer e la sua famiglia hanno dedicato la vita: vegetazione e installazioni convivono felicemente in un paesaggio dove ogni dettaglio è pensato, dove la natura è sapientemente guidata dalla mano dell’arte.
Ogni anno il giardino riceve in dono dai suoi amorevoli proprietari una scultura, scelta tra le proposte di diversi artisti di calibro internazionale come Thomas Baumgärtel, Kurt Sommer, Pasquale Altieri, nomi scelti a caso tra i ben 31 che hanno contribuito alla bellezza del luogo.
In occasione del ventennale i padroni di casa hanno deciso, in via eccezionale, di accogliere tre nuovi artisti in una sola volta: dopo una lunga gestazione, sabato 19 e domenica 20 maggio saranno così inaugurati i lavori di Carmine Leta, James P. Graham e Ettore Le Donne. Unica condizione posta agli artisti: progettare qualcosa che dialoghi con il paesaggio, costruendo nuove prospettive, un corto circuito visivo tra uomo e giardino.

James P. Graham ingabbia un melo, destinato a crescere tra le sbarre: proteggiamo la natura, ci proteggiamo dal peccato, proteggiamo la nostra stessa vita, ma non rischiamo così isolarci pur di essere al sicuro? Forse no, se gli abitanti dei mondi alieni riusciranno a salvarsi dall’impatto con il nostro pianeta, uscendo dal relitto dell’Iperspazialista Ettore Le Donne per lasciare il seme germinante di una nuova stirpe.
In attesa di un domani incerto Carmine Leta lancia il suo segnale al cielo con la sua impronta digitale, trasformata in un tratto grafico aereo e pur vivibile: segnale intangibile ma prepotente di volontà di esistenza, che ci costringe a guardare il mondo attraverso le mani (e gli occhi) di un artista.
Un albero in gabbia, un rottame galattico, un’impronta digitale: tre segni per un unico discorso. Quello della necessità impellente di una vita diversa, che vada oltre la prigione del quotidiano, che non tema di perdere la propria identità nel confronto con l’altro, per quanto alieno sia.
L’inaugurazione delle opere si svolgerà durante una densissima due giorni ricca di eventi (sabato e domenica pomeriggio), dal talk di presentazione delle opere ai concerti e alle visite guidate al giardino.
Una sola accortezza: nel giardino non è possibile parcheggiare, ma per l’evento ci saranno navette dal pomeriggio fino a tarda notte da e per Civitella d’Agliano.
Ricordando che, nel resto dell’anno, la Serpara è visitabile esclusivamente su appuntamento: è un luogo delicato ed è anche la casa dove Paul Wiedmer e la sua famiglia vivono stabilmente coltivando arte e natura. (P.F.)
Programma
Sabato 19 Maggio
16:00 Die Töchter Düsseldorfs (DE) girl band
17:30 Marco Trulli presenta le opere di
James P. Graham, Ettore Le Donne, Carmine Leta
21:30 John Canoe (I) Surf/garage rock
23:00 Stromberg + Maurice Flee (I) vinyl dj set
Domenica 20 Maggio
16:00 Die Töchter Düsseldorfs (DE) girl band
16:30 Visita guidata
Per info: www.serpara.net
Come arrivare
Civitella d’Agliano è situato ad Ovest dell’autostrada A1, tra i caselli di Orvieto ed Attigliano. Usate i grandi parcheggi del paese. Alla Serpara non ci sono parcheggi e l’accesso con la macchina non è possibile!
Bus-navetta (free!)
Circa ogni 15 minuti da piazza via Antonio Rizzardi (giardinetti), piazza Quinto Profili (comune), piazza Poggio della Fame (H-discount), La Serpara.
Sabato 16:00 –01:00
Domenica. 16:00 – 23:00
Durante l’anno il giardino di sculture può essere visitato su appuntamento.
La Serpara
Jacqueline Dolder, Paul Wiedmer, Samuele Vesuvio,
SP 5 Teverina, Km 26, I–01020 Civitella d’Agliano (VT),
wiedo@libero.it, +39 0761 91 40 71, www.serpara.net
DIVERTITI SU DARTEMA CON LE CURIOSITÀ, GLI ANEDDOTI, LE CITAZIONI, I QUIZ. LEGGI I NOSTRI ARTICOLI O COLLABORA CON NOI, ISCRIVENDOTI AL SITO E INVIANDOCI I TUOI ARTICOLI.
REGISTRATI E CREA LA TUA PAGINA PERSONALE CON FOTO, BIOGRAFIA E CONTATTI
ALLEGA I TUOI ARTICOLI E, SE CONSONI, LI PUBBLICHEREMO SUL SITO
Mettiti alla prova e gioca ai QUIZ di DArteMA.