Testo di Roberto Borra (Associazione Collettivo 37)
Le opere di Giuliana Demagistris presentate in questa retrospettiva alla Artgallery37 di Torino, non sono frammenti evocatori di una espressione pittorica polverosa e desueta ma, “ripescate” nei silenzi di un semi interrato, riemergono nel loro delicato vigore per parlarci di una sensibilità pittorica ancora attuale, capace di sorprendere per la raffinatezza del segno, la delicatezza dei toni e per la volontà di tenere insieme tradizione e ricerca, presupposti fondamentali quando si parla di arte.
La mostra si compone di incisioni, di tele e di carte dove l’artista ha impresso con matite, oli, pastelli e acquerelli, l’unicità del gesto poetico della sua arte e del suo stesso pensiero. La pittura della Demagistris non solo travalica la semplice raffigurazione del reale ma si avventura felicemente nella sperimentazione espressiva, nell’esplorazione profonda e consapevole di quell’universo visionario interiore che caratterizza il fare degli artisti più evoluti. Le sue esperienze accademiche e la tecnica che la accompagna sono funzionali alla sua poetica espressiva e, come dicevamo, alla rappresentazione del suo stesso pensiero.
Anche quando affronta il tema della natura lo elabora in forma anti-naturalistica a sottolineare la volontà di fuggire dai canoni della rappresentazione scientifico-oggettiva per offrire all’opera un’anima. Anima che troviamo nei suoi nudi, semplici ed essenziali nella forma, profondamente coinvolgenti nei contenuti.
Il ritmo compositivo dei suoi lavori è spesso dettato da una ricerca di geometrie architettoniche intervallate da ampie campiture e spazi bianchi a sottolineare che il segno, come la parola, acquisisce valore ed energia quando nasce dopo una silenziosa riflessione. In questo senso le considerazioni del critico d’arte Enzo Guasco sono significative per comprendere l’arte della Demagistris anche attraverso aspetti dei suoi tratti caratteriali. Esso, in occasione della prima visita nell’atelier della pittrice, racconta: ”la prima volta che andai a vedere i suoi lavori mi disse di essere timida. Forse è la timidezza (i timidi sono quasi sempre sensibili, intelligenti e dubbiosi) ad impedirne i mali passi. Le opere della Demagistris sono da assaporare con lentezza. I rettangoli di cielo, le finestre aperte sulla natura, i fiori, come brandelli di componimenti poetici sembrano ri-sorgere dall’essenza stessa dei luoghi. Ne svelano l’incanto, ne raffigurano le percezioni più profonde, in qualche modo possiamo affermare, ne rappresentano l’essenza, sottolineata ora da segni incisi della matita, da chiazze astratte di colore. La sua pittura è rigorosa almeno quanto la sua coerenza nell’esigere che i luoghi siano immortalati “dal vero” come condizione per fare arte senza mediazioni.
Giuliana Demagistris con la sua arte ci cattura, ci porta dentro in suo universo interiore, ci permette di esplorare lentamente quella enigmatica “terra di nessuno” che solo gli artisti sanno attraversare, con sofferenza e con gioia, con univoca coinvolgente passione.
GIULIANA DEMAGISTRIS
‘70/’90 Retrospettiva
oli – acquerelli – pastelli – incisioni
A cura di Roberto Borra-Associazione Culturale Collettivo 37
Direzione Artistica e allestimento: Carlo Iorietti
Con il Patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 7
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Artgallery37 che sorge nel Palazzo Antonelliano di Via Buniva 9/ter/f a due passi dalla “Mole”, propone all’attenzione del pubblico torinese la retrospettiva di Giuliana Demagistris, artista piemontese nonché docente di arti pittoriche ad Asti e a Torino, che per anni ha lavorato e vissuto in via Napione 21 nello Storico “Borgo Vanchiglia”, lo stesso quartiere nel quale la sua raffinata arte viene oggi riproposta dopo anni di silenziosa attesa… La mostra curata da Roberto Borra(Associazione Culturale Collettivo 37 di Torino) è stata ideata e realizzata con la collaborazione del fratello dell’artista, il Prof. Alessandro De Magistris, insegnante di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano.
Alla presentazione è intervenuto il critico e storico dell’arte Prof. Gian Giorgio Massara.
Orari Artgallery37 – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Buniva 9 ter/f, Torino
dal Martedì al sabato, 16:00-19:00 (termina sabato 3 marzo 2018)
Ingresso libero
Tel. 338/8300244(Roberto Borra)
www.artgallery37.com
Informazioni
Ufficio Stampa Artgallery37
Valeria Macci cell. 3402923295
Alessandro Santi cell. 3336851208
press.artgallery37@gmail.com
artgallery37@virgilio.it
DIVERTITI SU DARTEMA CON LE CURIOSITÀ, GLI ANEDDOTI, LE CITAZIONI, I QUIZ. LEGGI I NOSTRI ARTICOLI O COLLABORA CON NOI, ISCRIVENDOTI AL SITO E INVIANDOCI I TUOI ARTICOLI.
REGISTRATI E CREA LA TUA PAGINA PERSONALE CON FOTO, BIOGRAFIA E CONTATTI
ALLEGA I TUOI ARTICOLI E, SE CONSONI, LI PUBBLICHEREMO SUL SITO
Mettiti alla prova e gioca ai QUIZ di DArteMA.